Sindrome da schiacciamento

Puņ essere provocata da compressione prolungata di una parte del corpo (specie arti), con o senza evidenti lesioni delle parti molli e scheletriche.

Nella sindrome da schiacciamento propriamente detta si evidenzia, invece, lo sfacelo traumatico dei tessuti molli di una parte del corpo (specie arti) con o senza compromissione scheletrica. Frequente IRA.

L'OTI, interrompendo il circolo vizioso ischemia-ipossia-edema svolge un ruolo importantissimo favorendo il recupero di gran parte dei tessuti molli ed evitando molto spesso anche le amputazioni.

   Attenzione    caso 1

  Attenzione     caso 2

      caso 3